Al via la nona edizione di Jazz Area Metropolitana: sei concerti dal 5 settembre al 31 ottobre tra Riviera del Brenta e Miranese con artisti internazionali e italiani diretti da Nicola Fazzini. I primi due appuntamenti, a partecipazione gratuita, dal 5 al 7 settembre, vedono il Lea Gasser 5tet a Scorzè e la passeggiata sonora di Fusayfisa Five a Dolo.
Il jazz torna a riempire di suoni e incontri la Riviera del Brenta e il Miranese. Prende il via, venerdì 5 settembre, la nona edizione di Jazz Area Metropolitana, un viaggio musicale che fino al 31 ottobre intreccerà musica, paesaggio e comunità. Sei appuntamenti in cinque comuni della Città Metropolitana di Venezia – da Scorzè a Dolo, a Mirano e Santa Maria di Sala – trasformeranno ville, piazze e spazi urbani in palcoscenici aperti alla scoperta.

Jazz Area Metropolitana 2025: il ritorno del festival
Il tema scelto per il 2025, “I colori del jazz”, celebra la pluralità stilistica e la libertà espressiva che caratterizzano la rassegna: progetti originali che spaziano tra scrittura e improvvisazione, radici e sperimentazione, con artisti affermati e giovani talenti provenienti da Svizzera, Svezia, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Italia. Sotto la direzione artistica di Nicola Fazzini, il festival invita a un ascolto curioso, capace di accogliere il nuovo e lasciarsi attraversare dall’inaspettato.
Ad aprire il cartellone sarà, venerdì 5 settembre alle ore 21.00 a Scorzè nel cortile di Villa Orsini, il concerto gratuito del Lea Gasser 5tet, formazione svizzera guidata dalla brillante fisarmonicista Lea Gasser (fisarmonica, composizione), vincitrice dello ZKB Jazzpreis 2024. Con lei: Samuel Urscheler (sax alto, sax soprano, flauto, duduk), Philip Henzi (pianoforte, Rhodes), Romain Ballarini (batteria) ed Emilio Giovanoli (contrabbasso).
Un ensemble giovane e sorprendente che mescola atmosfere nordiche e scrittura poetica, capace di trasformare in musica i dettagli più minuti della vita quotidiana. Dopo il debutto discografico L’Heure Bleue (2022), il gruppo si prepara a pubblicare in autunno il nuovo album Circles, nato durante un soggiorno in Islanda e intriso di suggestioni nordiche.

I primi concerti a Scorzè e Dolo con Lea Gasser 5tet e Fusayfisa Five
Il secondo appuntamento, sempre gratuito, si terrà invece domenica 7 settembre alle ore 9.15 del mattino a Dolo, dove il collettivo Fusayfisa Five inviterà il pubblico a partecipare a una passeggiata sonora gratuita attraverso lo spazio urbano. Tappa dopo tappa si incontreranno i musicisti Giovanni Nevyjel (tromba), Yannis Maizan (sassofono tenore), Alberto Collodel (clarinetto basso), Francesco Salmaso (sassofono tenore) e Gabriel Maizan (clarinetto), ciascuno con un solo improvvisato capace di trasformare il suono in materia viva e dialogante con l’ambiente circostante. L’esperienza, intima e in continua trasformazione, culminerà nell’ultima stazione, quando i cinque intrecceranno i propri linguaggi in un unico flusso collettivo.
La performance si inserisce nel clima creativo dell’IDoLove Urban Art Festival e rientra nel progetto Trasform-Azioni, promosso in collaborazione con I-Jazz e sostenuto dal Mic. In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato a domenica 14 settembre alle ore 16.30.
Jazz Area Metropolitana 2025 è realizzato da nusica.org con la direzione artistica di Nicola Fazzini, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione del Veneto, RetEventi, Comune di Dolo, Comune di Scorzè, Comune di Santa Maria di Sala, Fondazione Riviera Miranese e I-Jazz, main sponsor CentroMarca Banca, in collaborazione con Pro Helvetia, Castellantico e Quindici. Coinvolge i Comuni di Scorzè, Dolo, Spinea, Mirano e Santa Maria di Sala.
Contatti
info@jazzareametropolitana.com
+39 327 4610693
www.jazzareametropolitana.com