
La Luna nel Pozzo nel cuore di Caorle
il programma di giovedì 21 agosto
Dopo l’inaugurazione a Ca’ Corniani, la XXX edizione di La Luna nel Pozzo approda nel cuore di Caorle: prime nazionali per Carichi Sospesi (Italia), Estúpida Compañía (Spagna), Spinish Circo (Spagna) e Febo Teatro (Italia), per un totale di undici spettacoli che attraversano il centro storico.
Dopo l’inaugurazione a Ca’ Corniani, giovedì 21 agosto la XXX edizione de La Luna nel Pozzo entra nel vivo nel centro storico di Caorle: calli e piazze diventano snodi di storie, musica e acrobazie, mentre il pubblico si lascia guidare dalla curiosità, inseguendo luci, suoni e risate da un angolo all’altro della città. È una serata di debutti e scoperte, con quattro prime nazionali che disegnano una mappa in movimento e mostrano, ciascuna a modo suo, quanto lo spettacolo dal vivo sappia ancora sorprendere.

Le prime nazionali de La Luna nel Pozzo
Il primo invito è su Rio Terrà alle ore 19.00, dove Carichi Sospesi apre le danze con la prima di “[dis]sensi unici”. La coreografia nasce nello spazio pubblico e con lo spazio pubblico dialoga: i performer attraversano scorci, prospettive e geometrie urbane, trasformando gesti quotidiani in segni poetici. Il ritmo cresce passo dopo passo, come se la città respirasse insieme agli artisti, e il pubblico si ritrova parte di una composizione che muta a ogni sguardo: il varco ideale per entrare nello spirito del Festival.

Spettacoli itineranti tra calli e piazze
Gli spettacoli itineranti portano, poi, la magia nelle strade: alle 20.30 GambeinSpalla Teatro mette in moto “Loco-motiv” e guida grandi e piccoli da Piazza Vescovado a Piazza Sant’Antonio, mentre sotto il Portico di Piazza Vescovado il Collettivo Lambe Lambe Italia presenta “Nautilus – Coro di teatri in miniatura” (dalle 20.30 alle 23.30), micro-spettacoli da un minuto per uno spettatore alla volta. Un’esperienza intima e visionaria racchiusa in piccole scenografie.
Con il calare della sera, Campo Oriondi alle 21.00 accoglie Estúpida Compañía con “Bravio”, che torna poi in replica alle 22.30 su Rio Terrà. Il duo gioca sull’equilibrio instabile tra rischio e ironia, spiazzando con trovate che mescolano teatro fisico e sorprese circensi.
Nel cuore di Piazza Matteotti, alle 21.00 e alle 22.00, la compagnia Spinish Circo porta in prima nazionale “Fins al Cel (To The Sky)”. È un inno alla leggerezza che non rinuncia alla precisione millimetrica: tre interpreti e una russian bar al centro della scena, tra gioco e tecnica, per spingersi un po’ più in alto.

Circo e teatro fisico a La Luna nel Pozzo
Intanto, Campo Negroni alle 21.00 e alle 22.30 si apre alla fantasia con Febo Teatro e “The Thief of Tales. Il ladro di Storie e di sorrisi”. Due fratelli agli antipodi, Gunter lo scaltro e Ganz lo sbadato, partono con un incarico rocambolesco, trafugare un antico libro custodito in Vaticano, e finiscono catapultati dentro le fiabe più amate, da Pinocchio a Masha e l’Orso fino a Pippi Calzelunghe. Tra comicità, musica e una vena poetica che parla a tutte le età, lo spettacolo celebra il potere dell’immaginazione: l’ingrediente segreto di ogni buona storia e il motore di questa serata.
A Piazza Papa Giovanni XXIII alle 21.00 il testimone passa alla Compañía Simpañía con “Mucho Más Que Circo”: Harry e Peperina sono una coppia esplosiva di talento e comicità che, tra abilità, adrenalina e umorismo, cercano l’equilibrio in un mondo squilibrato. Per riuscirci chiedono la complicità del pubblico: provano, riprovano, e continueranno a provare finché chi guarda glielo permetterà. Più tardi, la sfida si riaccende in Piazza Matteotti alle 23.20, moltiplicando il gioco tra performer e platea.
In Piazza Vescovado alle 21.40 Chalibares presenta “Per un pelo”: giocoleria acrobatica con musica dal vivo, ritmo e complicità con il pubblico.
Sempre a Piazza Papa Giovanni XXIII, la spagnola Cia Rumba porta in scena “Nostalgia” alle 21.40 e alle 23.00: un mano a mano di forte impatto emotivo, tra forza, equilibrio e tenerezza.
Il ritmo torna a battere su Rio Terrà alle 21.20 con Latin Duo in “Black Rhapsody” (replica in Piazza Papa Giovanni XXIII alle 22.20): un concerto-spettacolo senza parole, dove equilibrio, danza, musica dal vivo e comicità fisica si intrecciano in un gioco vivace e sorprendente.

Gran finale di La Luna nel Pozzo in Campo Oriondi
E quando la città trattiene il fiato per l’ultimo passaggio, Campo Oriondi alle 22.40 accoglie i belgi Doble Mandoble con “Hero for One Day”: un mix di circo e manipolazione di oggetti che gioca con realtà e percezione, ribaltando con ironia il concetto di supereroe.
La Luna nel Pozzo conferma così la sua natura: non si guarda da un’unica platea, si vive passo dopo passo, seguendo quel filo invisibile che unisce la curiosità del pubblico all’energia degli artisti.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito
In caso di maltempo, gli spettacoli si svolgeranno regolarmente presso il PalaExpoMar
Via Aldo Moro, 21 – Caorle
Il programma completo del Festival è disponibile
sul sito https://lalunanelpozzofestival.it
Informazioni
Il festival “La luna nel Pozzo” è promosso dall’Amministrazione Comunale di Caorle e organizzato da Carichi Sospesi aps di Padova, in partnership con United for busking, network italiano di festival internazionali di arte di strada e ANAP – Associazione nazionale arti performative e in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica del Veneto Orientale. Il Festival gode, inoltre dei contributi del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo – FNSV del Ministero della Cultura. Il festival ha sempre goduto, inoltre, del patrocinio della Regione Veneto.
Per informazioni
Marco Caldiron 347 4214400
Anna Pretolani 347 2535446
IAT Caorle 0421 81085
carichisospesi@gmail.com