La Marcia dell’Ascolto farà tappa a Treviso lunedì 8 settembre 2025 alle 18:30 ai Giardinetti di Sant’Andrea. Un progetto itinerante nell’ambito della Scienza Servizievole in Cammino, ideato da Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento, con la collaborazione attiva di Giuseppe Giorato e Martina Gottardo.
La Marcia dell’Ascolto, partita a giugno da Santa Maria di Leuca, arriverà a Trieste il prossimo 19 settembre, e ha lo scopo di incontrare le comunità locali, le scuole, le associazioni e le persone, per promuovere la cultura dell’ascolto attivo e della solidarietà con particolare attenzione al mondo dei giovani.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Treviso, è realizzata grazie alle volontarie Alessandra Buso e Bruna Zampieri e alla collaborazione con Sile Garden e sarà un’occasione di dialogo incentrata sulla tematica del benessere giovanile.

La Marcia dell’Ascolto arriva a Treviso
Dopo i saluti della Città di Treviso da parte dell’Assessore Maria Teresa De Gregorio, dell’Assessore Gloria Sernagiotto e dell’Assessore Gloria Tessarolo, e l’accoglienza degli organizzatori del cammino, nonché camminatori Giuseppe Giorato e Martina Gottardo, si aprirà il dialogo pubblico attraverso gli spunti di riflessione della Dirigente scolastica dell’IC 5 “Luigi Coletti” Angela Ferraro, con il progetto “Peer Education”; deldott. Ivano Curtolo e della dott.ssa Lucia Di Palma della Cooperativa la Esse, sul lavoro con il Progetto Giovani e “Vicinanze Scuola e Territorio”; della dott.ssa Eleonora Pasqualini del Servizio Sociale del Comune di Treviso con il progetto “Famiglie in Rete”.
Gli interventi istituzionali
«Siamo lieti che Treviso sia stata proposta come tappa per la Marcia dell’Ascolto» commenta l’Assessore alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione Gloria Sernagiotto. «Sarà un’importante occasione per scoprire o approfondire le tante realtà che presidiano il territorio con attività rivolte ai giovani. Da queste iniziative si genera una rete di relazioni solida, che permette ai nostri ragazzi di crescere con la consapevolezza di avere il supporto della comunità».

Una serata dedicata ai giovani tra dialogo, danza e teatro
In attesa dell’evento, gli allievi della scuola di danza “Evento Danza” diretta da Edi Florian eseguiranno una performance, e la serata si concluderà con lo spettacolo teatrale “La via d’uscita è dentro”, a cura del Movimento 100%, un’associazione composta da giovani che si impegna da anni per l’evoluzione interiore di adolescenti e ragazzi, offrendo spazi di espressione, ascolto e crescita attraverso l’arte, anche in contesti di disagio.
L’ingresso è libero e gratuito. Si consiglia di portare una coperta o una sedia per sedersi sul prato.
In caso di maltempo l’evento si terrà nell’auditorium di Santa Caterina fino ad esaurimento dei posti disponibili. La Marcia dell’Ascolto ripartirà per la tappa n. 81 da Treviso a Quarto d’Altino. Chiunque volesse partecipare potrà iscriversi al sito http://www.scienzaservizievoleincammino.it e presentarsi direttamente martedì 9 settembre alle ore 7.30
Per informazioni
info@nusica.org
+39 3274610693