Cinque Comuni uniti dalla musica per un festival che racconta il territorio: Montello è Jazz apre il 23 agosto a Villa Wassermann di Giavera con il trio Naviganti e Sognatori di Luca Falomi, Alessandro Turchet e Max Trabucco e prosegue il 24 agosto a Villa Pontello di Crocetta con Nicoletta Taricani, Giulio Scaramella e Alessio Zoratto in un tributo a Letizia Battaglia.
Montello è Jazz 2025: debutto tra mare e memoria con Naviganti e Sognatori e l’omaggio a Letizia Battaglia
Dal 23 al 31 agosto torna Montello è Jazz, la rassegna che ogni estate racconta il territorio del Montello attraverso le voci originali del jazz contemporaneo. Cinque concerti tra Giavera, Crocetta, Montebelluna, Nervesa e Volpago del Montello, in cui musica, natura e storia si intrecciano in un’esperienza condivisa.

Le parole del direttore artistico di Montello è Jazz
«Sono felicissimo di poter invitare gli appassionati di musica a tornare sul Montello ad ascoltare concerti in luoghi ricchi di fascino e storia – dichiara Alessandro Fedrigo, direttore artistico di Montello è Jazz – Il Festival vuole raccontare quanto il jazz italiano sia oggi vario, creativo e profondamente legato al territorio. Mi fa particolarmente piacere che partecipino anche numerose cantine vinicole: Montello è Jazz è anche un modo per valorizzare le eccellenze di un territorio unico, da vivere con tutti i sensi».
I primi appuntamenti
I primi due appuntamenti saranno sabato 23 agosto a Villa Wassermann di Giavera del Montello con il trio Naviganti e Sognatori di Luca Falomi, Alessandro Turchet e Max Trabucco, e domenica 24 agosto a Villa Pontello di Crocetta del Montello con Memorie – Ritratto in musica a Letizia Battaglia, progetto della cantante e compositrice Nicoletta Taricani insieme a Giulio Scaramella e Alessio Zoratto.
Montello è Jazz e il valore per i Comuni
«Per il terzo anno consecutivo, torna Montello è Jazz, la rassegna musicale che unisce i cinque comuni del Montello nel nome della musica e della cultura. Il lavoro di squadra e la sinergia che si è creata negli anni tra le Amministrazioni e gli organizzatori, rende questa rassegna un evento estivo imperdibile – sottolinea Valentina Longo, Assessore alla Cultura di Giavera del Montello – L’edizione 2025 si aprirà sabato 23 agosto, alle ore 21.00, nella suggestiva cornice di Villa Wassermann a Giavera del Montello. Montello è Jazz rappresenta molto più di una semplice rassegna musicale: è un’occasione in cui la cultura diventa filo che unisce i nostri cinque Comuni e le nostre comunità.
Grazie al linguaggio universale del jazz, ci ritroviamo a condividere emozioni, esperienze e momenti di socialità, riscoprendo il piacere di vivere insieme i nostri luoghi. Ringrazio Nusica.org, i musicisti e i cinque Comuni dell’area montelliana per aver dato vita a un appuntamento che valorizza il nostro territorio, rafforza i legami tra le persone e ci ricorda quanto la cultura sia un bene prezioso da coltivare e far crescere».
Uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’area del Montello
«“Montello è Jazz” è una rassegna musicale che ormai si è affermata come uno degli appuntamenti culturali più attesi e significativi della nostra area – aggiunge Chiara Bolzonello, Assessore alla Cultura di Crocetta del Montello. – È il frutto di una sinergia tra Comuni, un esempio virtuoso di come, unendo le forze e mettendo in rete idee, energie e risorse, si possa proporre un’offerta culturale di qualità, accessibile a tutti, capace di valorizzare non solo il patrimonio musicale, ma anche quello paesaggistico e identitario del nostro territorio.
I concerti che animeranno i luoghi simbolici dei Comuni aderenti saranno occasioni preziose per vivere insieme spazi degni di visita. Come Comune di Crocetta del Montello, siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo progetto e di poter ospitare uno degli appuntamenti della rassegna. Un grande ringraziamento va al Curatore, ai musicisti, agli organizzatori, ai tecnici, ai volontari, e a tutti coloro che, con passione e competenza, rendono possibile questo evento, che da quest’anno ha visto come partner anche alcune cantine dei nostri territori, diventate sostenitori. Vi aspettiamo!».

Naviganti e Sognatori
Ad aprire l’edizione 2025 sarà, sabato 23 agosto a Villa Wassermann di Giavera del Montello Naviganti e Sognatori, progetto di Luca Falomi (chitarra), con Alessandro Turchet (contrabbasso) e Max Trabucco (batteria e percussioni). Il trio accompagnerà il pubblico in un percorso musicale che nasce dall’accostamento, da sempre presente nell’immaginario collettivo, tra viaggio e sogno: il viaggio come scoperta, il sogno come narrazione simbolica. Le loro composizioni intrecciano storie e memorie, evocando i riflessi marittimi dell’Italia costiera, i canti popolari trasmessi per generazioni, i desideri e le partenze che il mare porta con sé.
Dopo l’album d’esordio del 2021, il trio ha pubblicato nel 2024 Mare Aperto, che amplia ulteriormente la loro ricerca: accanto a brani originali trovano spazio riletture visionarie di motivi popolari come E vui durmiti ancora e La bella noeva, trasportati in una dimensione sospesa tra jazz, world music e musica d’avanguardia. Le sonorità evocative e i colori mediterranei si uniscono all’eleganza degli arrangiamenti, in un racconto musicale che conserva il gusto della tradizione ma lo apre a nuovi orizzonti. Un concerto che invita a perdersi nelle rotte dell’immaginazione, trasformando ogni ascoltatore in un “navigante e sognatore”.


Memorie – Ritratto in musica a Letizia Battaglia
Il fine settimana si conclude, domenica 24 agosto a Villa Pontello di Crocetta del Montello, con un intenso omaggio a una delle figure più coraggiose e iconiche del nostro tempo: la fotoreporter palermitana Letizia Battaglia. Con Memorie – Ritratto in musica, la cantante e compositrice Nicoletta Taricani, insieme a Giulio Scaramella al pianoforte e Alessio Zoratto al contrabbasso, trasforma in musica l’eredità civile e umana di una donna che ha documentato la realtà senza compromessi.
Pubblicato da nusica.org nel marzo 2024, Memorie è il secondo disco della Taricani e nasce da un lavoro di ricerca che intreccia biografia, testimonianza e scrittura musicale. Fondamentale l’incontro con Marta Sollima, nipote di Battaglia, che ha condiviso ricordi e aneddoti preziosi per la costruzione dei testi. Il progetto racconta la fotografa nelle sue molteplici sfaccettature: la donna gentile e disponibile, la testimone della vita dei vicoli di Palermo, la cronista dei giudici e dei carnefici. Un ritratto musicale che restituisce la sua capacità di parlare al mondo “in libertà”, con la stessa lucidità e passione che animava i suoi scatti.
Nel concerto trova spazio anche l’omaggio a un’altra artista: la cantante friulana Claudia Grimaz, voce intensa che ha lasciato tracce indelebili nella musica italiana. La scelta di interpretare il brano tradizionale serbo Gusta mi magla padnala, portato al successo dalla Grimaz, aggiunge al progetto un ulteriore livello di memoria e gratitudine, sottolineando il legame tra generazioni di donne-artiste che hanno fatto della voce un atto di libertà e resistenza.
I prossimi appuntamenti di Montello è Jazz
La settimana successiva, il festival proseguirà con tre nuovi appuntamenti: il 29 agosto alla Cantina Barchessa Loredan di Volpago con il quintetto di Piero Gaddi, il 30 agosto al Parco di Villa Correr Pisani di Montebelluna con l’XYQuartet e il progetto Lexycon, per chiudersi il 31 agosto all’Abbazia di Sant’Eustachio di Nervesa della Battaglia con il pianista Federico Nuti e il suo InFormal Setting.
Info e biglietti
Montello è Jazz è organizzato da nusica.org insieme ai Comuni di Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia e Volpago del Montello, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto, e con il contributo di CentroMarca Banca e delle Cantine Barchessa Loredan, Giusti Wine, Montelvini, Montelliana e Villa Sandi.
Inizio concerti: ore 21.00
Biglietti
Ingresso: € 3,00 + commissioni online / € 5,00 in loco (fino a esaurimento posti)
Biglietti disponibili su oooh.events e in loco la sera del concerto.
In caso di maltempo, consultare i canali social ufficiali.
Per informazioni
montelloejazz@nusica.org
+39 327 4610693
www.nusica.org/web/festival/montello-jazz/