
Naturalmente a Roana
due giorni dedicati alla salute in tutte le sue forme
27-28 settembre 2025
Sabato 27 e domenica 28 settembre Roana e le sue frazioni sull’Altopiano dei Sette Comuni ospiteranno Naturalmente a Roana, un laboratorio diffuso del benessere: visite mediche gratuite, escursioni, yoga, trail running e il cinema esperienziale con Maria Roveran.
Due giorni per riscoprire la salute come stile di vita e come bene condiviso. Sabato 27 e domenica 28 settembre il festival Naturalmente a Roana trasformerà il comune cimbro situato nell’Altopiano dei Sette Comuni in provincia di Vicenza in un villaggio diffuso del benessere, dove prevenzione, sport e cultura si intrecciano in un unico percorso. Cuore pulsante della manifestazione sarà il Dì Salute Weekend, che al Palazzetto di Canove darà vita a un vero e proprio hub della prevenzione: cittadini e visitatori potranno sottoporsi a check-up gratuiti, incontrare medici e professionisti, ricevere consulenze personalizzate e scoprire i servizi delle associazioni impegnate nella prevenzione.
Attorno a questo nucleo, il territorio stesso diventerà palcoscenico di esperienze che uniscono movimento e consapevolezza. L’avventura ciclistica di Bivio porterà i partecipanti a pedalare tra i boschi scegliendo il proprio percorso; le escursioni con Asiago Guide, nella Val d’Assa e a Camporovere, condurranno alla scoperta di paesaggi, storia e leggende cimbre. Non mancheranno momenti di benessere e allenamento: le pratiche di Yoga con Chandra Yoga Asiago, la Ginnastica Dinamica Militare e la ginnastica presciistica accompagneranno il pubblico in un percorso che mette al centro il corpo e la sua cura quotidiana.
La salute sarà anche memoria: domenica 28 settembre la prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run guiderà i runner lungo i luoghi della Grande Guerra, affiancata da una camminata storica di 7 km aperta a tutti.
A Naturalmente a Roana la cultura avrà un ruolo fondamentale
Accanto a sport e movimento, a Naturalmente a Roana, la cultura avrà un ruolo fondamentale. Sabato pomeriggio e domenica mattina il Parco delle Leggende di Cesuna ospiterà laboratori creativi come Madre Natura per Amica e Un cuore di Natura, dedicati a famiglie e bambini. Sabato sera, invece, il festival ospiterà al Laghetto di Roana il cinema esperienziale: in programma Resina di Renzo Carbonera, film ambientato a Luserna che intreccia musica, identità e comunità, arricchito dalla presenza dell’attrice Maria Roveran, protagonista della pellicola, che accompagnerà la proiezione con interventi dal vivo.
Un festival che invita a prendersi cura di sé a 360 gradi: attraverso la prevenzione, il movimento e la bellezza delle esperienze condivise.
Il programma completo, gli orari e le modalità di iscrizione ai singoli eventi è disponibile sul sito
www.naturalmenteroana.it

Un fine settimana dedicato alla prevenzione: Dì Salute Weekend
Al centro di questa nuova edizione di Naturalmente a Roana c’è un tema che tocca da vicino tutti noi: la prevenzione. Per la prima volta il festival ospiterà il format Dì Salute Weekend, che gode del patrocinio dell’ULSS 7 Pedemontana, trasformando il Palazzetto Polifunzionale di Canove in un vero e proprio villaggio della salute. Sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, i visitatori, accedendo alla struttura e aspettando il proprio turno, potranno sottoporsi a visite e check-up gratuiti, incontrare medici e professionisti, scoprire servizi e percorsi di benessere accessibili a tutti.
Dal Centro Medico Bios, che metterà a disposizione ecografie dei tronchi sovraortici, esami dei parametri vitali e consulenza nutrizionale avanzata, alla LILT di Vicenza, impegnata nella diagnosi precoce del melanoma; dalla psicologa e psicoterapeuta Serena Costa, che offrirà un primo confronto sui temi del benessere emotivo, al Centro Ottico Novello, che proporrà controlli della vista nello studio locale.
Dì Salute Weekend: visite e check-up gratuiti
Accanto ai servizi sanitari, non mancheranno le associazioni di volontariato, protagoniste di un programma di educazione e sensibilizzazione: la Croce Rossa Italiana – Sezione Altopiano dei Sette Comuni proporrà attività sul primo soccorso, la disostruzione pediatrica e l’uso del defibrillatore, senza dimenticare momenti ludici come il truccabimbi certificato; l’Associazione Amici del Cuore Alto Vicentino ODV allestirà invece un presidio dedicato alla misurazione della glicemia e alla prevenzione cardiologica, arricchito da un approfondimento con la dott.ssa Lagni, direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Generale.
In due giornate dense di appuntamenti, la prevenzione diventa così concreta e accessibile integrandosi pienamente con lo spirito del festival: promuovere uno stile di vita sano, attivo e consapevole, in cui salute, natura e comunità camminano insieme.

Naturalmente a Roana: natura ed escursioni
La filosofia del Festival parte da un principio semplice: il benessere nasce dal contatto diretto con la natura. Camminare nei boschi, respirare aria pulita, muoversi all’aperto sono azioni che fanno bene al corpo e alla mente, rafforzano la salute e creano comunità. Per questo Naturalmente a Roana dedica un’intera sezione alle escursioni, invitando i partecipanti a vivere l’Altopiano dei Sette Comuni in modo lento, consapevole e attivo.
Sempre sabato, dalle ore 10.00, il Comune di Roana si unisce al più grande appuntamento di volontariato ambientale al mondo: Puliamo il Mondo, la campagna di Legambiente che ogni anno coinvolge migliaia di cittadini nella cura del territorio. A Roana il ritrovo è al Palazzetto Polifunzionale di Canove, da dove i partecipanti si muoveranno verso il Ponte del Giamolo per entrare in Val d’Assa e dedicarsi alla raccolta dei rifiuti lungo i sentieri. Un gesto semplice ma potente, che trasforma ognuno in custode attivo del paesaggio.
Escursioni in Val d’Assa e a Camporovere
Il pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, è il momento dell’Escursione guidata nella Val d’Assa con Asiago Guide. Tre ore di cammino tra boschi ombrosi e tracce di storia, in una valle che da sempre è luogo di passaggi e leggende. Il percorso, con un dislivello di circa 200 metri, offre un’occasione unica per immergersi nella natura e riscoprire il legame profondo che unisce l’uomo e l’ambiente. La partecipazione è aperta a tutti, con prenotazione obbligatoria al numero +39 351 3629600 (quota di € 5 a persona, ritrovo al Palazzetto di Canove).
Domenica 28 settembre l’appuntamento è con l’Escursione “Camporovere nascosto”, dalle 9.30 alle 12.30. A pochi passi dal paese si cela la chiesetta dell’Höll, piccolo gioiello incastonato nella natura e avvolto dalle leggende della tradizione cimbra. L’itinerario, semplice e accessibile a tutti, guida i partecipanti in un contesto intimo e raccolto, dove il paesaggio naturale diventa cornice di racconti tramandati nei secoli. Anche in questo caso la partecipazione è su prenotazione al numero +39 351 3629600 (quota di € 5 a persona, ritrovo al Palazzetto di Canove).
Così, tra bici, camminate ed esperienze condivise, la natura si conferma non solo scenario, ma protagonista: un alleato prezioso per il benessere individuale e collettivo.

Sport e benessere a Naturalmente a Roana
Il movimento è una delle forme più immediate di prevenzione e un alleato prezioso della salute. Per questo Naturalmente a Roana propone attività che uniscono corpo e mente, offrendo a tutti l’occasione di sperimentare discipline diverse ma complementari, capaci di restituire energia, equilibrio e consapevolezza.
Sabato alle ore 10.00, inizieranno le sessioni di Yoga con Chandra Yoga Asiago. Il sabato sarà dedicato al Vinyasa Yoga, una pratica dinamica ed energizzante che, attraverso la fluidità dei movimenti accompagnati dal respiro, migliora forza, postura e flessibilità. Domenica 28 settembre, sempre alle ore 10.00, sarà invece il turno dell’Hatha Yoga, che lavora su respirazione consapevole, allineamenti posturali e rilassamento profondo. Due approcci diversi che conducono allo stesso obiettivo: ritrovare armonia interiore e benessere fisico. (Prenotazione obbligatoria al numero +39 351 3629600, donazione libera).
Domenica 28 settembre alle ore 11.00, lo spazio si riempie dell’energia della Ginnastica Dinamica Militare Italiana, un metodo di allenamento a corpo libero, nato per contrastare la sedentarietà della vita moderna e restituire al corpo la sua forza naturale. Qui non servono macchinari né attrezzature: si lavora in gruppo, con esercizi eseguiti all’unisono, allenando resistenza, disciplina e spirito di squadra. Una proposta che completa lo yoga: se una pratica insegna ascolto e consapevolezza, l’altra rafforza determinazione e adattamento. (Prenotazione obbligatoria al numero +39 351 3629600, partecipazione con donazione libera).
Il percorso dedicato al benessere trova il suo naturale compimento, sempre domenica 28 settembre, con la Ginnastica presciistica a cura della Scuola Sci Verena. Una sessione di esercizi mirati per gambe, schiena e articolazioni, utile a migliorare elasticità, equilibrio e resistenza in vista della stagione invernale. Un allenamento che riduce il rischio di infortuni e prepara il corpo al gesto tecnico dello sci, completando il percorso tra yoga e GDM. (Prenotazione obbligatoria al numero +39 351 3629600).

Gli eventi sportivi di Naturalmente a Roana
Lo sport diventa anche occasione di memoria e di riconoscenza.
La giornata di sabato 27 settembre si apre con Bivio, novità assoluta di questa edizione. Non una gara né una semplice social ride, ma un’avventura su due ruote che ognuno costruisce a propria misura: ad ogni incrocio si potrà scegliere se affrontare un tratto più impegnativo o cambiare direzione, trasformando il percorso in un viaggio personale e irripetibile. La partenza è fissata alle ore 9.00 dal Col del Sole Bike Hotel di Treschè Conca. L’evento è a numero chiuso (200 partecipanti) e richiede il certificato medico non agonistico per il ciclismo; le iscrizioni sono già aperte sul sito altopianooutdoor.it/eventi/bivio.
Domenica 28 settembre prende vita la prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run, una corsa che intreccia la passione per il trail running con il dovere del ricordo storico.
Dal ciclismo alla Commonwealth War Cemeteries Trail Run
I percorsi, ispirati alla storica Marcia Verde e ai più recenti Campionati Nazionali ANA, propongono due distanze – 30 e 15 chilometri – lungo le pendici meridionali dell’Altopiano di Asiago. Gli atleti attraverseranno luoghi che furono teatro di durissimi scontri durante la Prima Guerra Mondiale, passando accanto a cinque cimiteri di guerra britannici oggi gestiti dalla Commonwealth War Graves Commission. Sono luoghi sacri e silenziosi, che raccontano il sacrificio di migliaia di giovani caduti nella Battaglia degli Altipiani del 1916 e nel giugno 1918, quando le truppe britanniche subirono oltre 1.400 perdite. Un contributo fondamentale, spesso dimenticato, che questa manifestazione vuole riportare alla memoria collettiva.
Accanto alle gare competitive, è prevista anche una Camminata storica di 7 chilometri, aperta a tutti.
Partecipare a questo evento significa non solo correre tra panorami mozzafiato, ma anche contribuire a un impegno concreto: riscoprire, conservare e valorizzare luoghi che appartengono alla memoria comune. Lo sport diventa così strumento di salute, ma anche di identità e di responsabilità verso la Storia. (Registrazione obbligatoria su trailrunningaltopiano7c.com).

Cultura, incontri e laboratori
La salute passa anche dalla mente, dalla creatività e dal confronto. Per questo Naturalmente a Roana affianca allo sport e alle escursioni un ricco programma culturale e divulgativo, che intreccia cinema, laboratori ed esperienze di comunità.
Sabato 27 settembre, alle ore 20.00, il festival si apre con il Cinema esperienziale al Laghetto di Roana (in caso di maltempo al Palazzetto di Canove). In programma la proiezione di Resina di Renzo Carbonera, ambientato a Luserna, borgo dell’Altopiano dove si parla ancora l’antica lingua cimbra. La pellicola racconta il ritorno di una giovane violoncellista delusa dalla carriera artistica che riscopre, dirigendo il coro del paese, il valore della comunità e della musica come strumento di rinascita.
Presentato in numerosi festival internazionali, Resina ha ricevuto premi e riconoscimenti, tra cui il Premio speciale della critica e il titolo di Miglior interprete al Parma Music Film Festival 2018. Durante la proiezione sarà presente la protagonista Maria Roveran, che accompagnerà la visione con interventi dal vivo, trasformando la serata in un incontro tra cinema e teatro.
A Naturalmente a Roana il cinema esperienziale con Maria Roveran
Sempre sabato, nel pomeriggio, il Parco delle Leggende di Cesuna ospita Madre Natura per Amica, una passeggiata per famiglie e bambini che unisce la raccolta di erbe spontanee a un laboratorio di oleolito guidato da Cristina de Il Cason delle Meraviglie. È un modo semplice e divertente per scoprire i doni del bosco e imparare a trasformarli in rimedi naturali, in un clima di gioco e condivisione. Alle ore 18.00, al Palazzetto di Canove, spazio invece alla prevenzione con l’Incontro con il Soccorso Alpino, che offrirà consigli pratici e tecniche di sicurezza per affrontare la montagna in tutte le stagioni, rafforzando quella cultura della responsabilità che è parte integrante del festival.
Domenica 28 settembre, il Parco delle Leggende di Cesuna tornerà ad animarsi con Un cuore di Natura, laboratorio di scultura del legno guidato da Adriano Gasparini. Due turni, alle ore 10.00 e alle 11.30, permetteranno di sperimentare l’arte dell’intaglio, dando forma a piccoli manufatti dal profumo di bosco. Il pomeriggio, alle ore 15.00, al Palazzetto di Canove, sarà invece dedicato all’Incontro Benessere, che metterà in dialogo la riflessologia di Desiree Lunardon e la competenza medica della dott.ssa Fabiana Formicola, specialista in radiodiagnostica e prevenzione oncologica. A guidare l’incontro sarà la giornalista Valentina Costantin (7 Comuni Online), offrendo al pubblico un momento di confronto che unisce divulgazione, sensibilizzazione e scambio diretto.
In questo intreccio di cinema, laboratori e incontri, la cultura diventa parte integrante della salute: stimola la curiosità, rafforza la consapevolezza e restituisce al festival quella dimensione di comunità che lo contraddistingue.

Naturalmente a Roana
Naturalmente a Roana è promosso e coordinato dal Comune di Roana, con il contributo del Ministero del Turismo, e il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza, della Pro Loco di Roana e dello IAT Roana. L’organizzazione è a cura di Klyo Lab, in collaborazione con le associazioni del territorio. Dì Salute Weekend gode inoltre del patrocinio dell’ULSS 7 Pedemontana. Main Partner del progetto è il Centro Medico Bios.
Il programma completo, gli orari e le modalità di iscrizione ai singoli eventi è disponibile sul sito
www.naturalmenteroana.it
Per informazioni
339 3685311 – 351 3629600
info@naturalmenteroana.it
www.naturalmenteroana.it