Padova, 14 settembre 2025 – Con oltre 250.000 visitatori, una squadra di 352 persone impegnate nell’organizzazione e nella gestione delle serate e 259 ore di diretta televisiva, si è chiusa ieri, sabato 13 settembre, la XVIII edizione del Pride Village. Svoltasi dal 6 giugno al 13 settembre 2025, l’edizione di quest’anno ha confermato il Village come il più grande evento inclusivo d’Italia, capace di unire musica, spettacoli, talk e socialità in uno spazio di oltre 9.000 mq.
«Desidero ringraziare tutte le persone che hanno lavorato con impegno e passione per rendere possibile questa XVIII edizione del Pride Village, insieme al pubblico che ha scelto di condividere con noi queste serate» – ha commentato Mario Chiavalin, direttore di Heddy Media e organizzatore del Pride Village 2025 – Fin dall’inizio avevamo detto che per noi l’inclusione non si limitava alla semplice assenza di discriminazioni, ma era un impegno concreto a fare del Pride Village un luogo accogliente in ogni sua dimensione.

Big closing party per la XVIII Edizione del Pride Village
Guardando a questi tre mesi possiamo dire di aver realizzato proprio questo: uno spazio dove si sono incontrati e intrecciati musica, dibattiti, divertimento, sport e momenti di riflessione, capace di abbracciare tutte le sfumature e le diversità della comunità. Un posto dove ciascuno ha potuto sentirsi a casa, accolto e libero di esprimersi nella propria interezza, senza compromessi né filtri. In questo modo abbiamo continuato a costruire una comunità viva e aperta, dove ogni persona è protagonista e nessuno viene lasciato indietro. Molti genitori mi hanno fermato per ringraziarmi: sapere che i loro figli hanno trovato qui un luogo sicuro è per noi il riconoscimento più prezioso.

Il Pride Village dona a Padova una panchina Rainbow
Il gran finale – che ha celebrato i festeggiamenti della raggiunta maggiore età con il concerto di Myss Keta – ha infiammato il pubblico della Fiera di Padova e si è concluso con un segno concreto lasciato alla città: una panchina Rainbow donata al Comune di Padova, simbolo di inclusione, accoglienza e rispetto dei diritti. Un gesto che vuole trasformarsi in testimonianza quotidiana di ciò che il Pride Village rappresenta da diciotto anni: un luogo di incontro e visibilità per la comunità LGBTQIA+ e per tutta la cittadinanza.
«Desidero ringraziare il Pride Village, il suo pubblico e gli organizzatori che hanno tenuto viva l’estate padovana. Questa manifestazione rende la città più viva e tiene alta la bandiera dei diritti e dell’uguaglianza, valori a cui come città teniamo tantissimo. – ha dichiarato Andrea Micalizzi, Vicesindaco del Comune di Padova – La città di Padova con orgoglio accoglie la panchina Rainbow donata dal Pride Village e la collocherà in una posizione ben visibile.

La città di Padova accoglie con orgoglio la panchina, simbolo di pace, amore e uguaglianza
È importante che questi simboli restino davanti agli occhi di tutti, perché mentre noi promuoviamo i diritti c’è chi ancora oggi li nega, anche vicino a noi. Non dimentichiamo che in altre città alcune panchine arcobaleno sono state vandalizzate, proprio per tentare di calpestare il messaggio di pace, amore e uguaglianza che quei colori rappresentano. Per questo il nostro compito è custodirli e renderli visibili. Grazie davvero di cuore.»
Il Pride Village dà appuntamento alla XIX edizione, che si svolgerà dal 5 giugno al 12 settembre 2026.
La XVIII Edizione del Pride Village è organizzata da Heddy Media con il patrocinio del Comune di Padova. Partner del Village sono: Martini, Heineken, Redbull, KIWI Vapor, Doreca. Allestimenti: Cobra Service e Italia Service. Media partner: Radio Company, Rivista Vero, Village News, Metro News, Radio Venezia, Radio Sanremo. International Media Partner Radio MC2.