Settimana speciale per Sile Garden ai Giardini di Sant’Andrea, dove il Ferragosto diventa il cuore pulsante di un programma ricco di musica e convivialità. Dalla nuova serata Giardini Live Music, dedicata ai giovani talenti trevigiani e organizzata da On the Corner, al jazz raffinato del Volpi, Trabucco, Bertoncini Trio, dalla grande festa di Ferragosto con grigliata e swing dei Metronomes fino all’incontro cosmopolita tra Shunsuke Senda e Francesco De Luisa e al dj set Figli delle Stelle, ogni appuntamento offrirà un’esperienza unica nel verde di Treviso.
L’atmosfera unica dei Giardini di Sant’Andrea
Come sempre, i Giardini di Sant’Andrea offriranno la loro atmosfera rilassata e accogliente, con il verde che incornicia il palco e il food truck di Biblio pronto a proporre specialità enogastronomiche pensate per accompagnare le serate estive. Un luogo dove musica, socialità e gusto si incontrano in un contesto unico nel cuore di Treviso.

Giovani talenti al Sile Garden
Mercoledì 13 agosto il palco di Sile Garden si apre alle giovani voci della città con “Giardini Live Music”, serata organizzata da On the Corner e dedicata a talenti emergenti delle scuole superiori trevigiane. La prima protagonista sarà Agata Valeri, 17 anni, studentessa del Liceo Duca degli Abruzzi, che proporrà un repertorio personale ispirato all’indie e al cantautorato italiano, frutto di una ricerca attenta e originale.
A seguire, Camilla Baseggio, del Liceo Linguistico Antonio Canova, già protagonista su palchi come il secondario di Suoni di Marca, porterà il suo indie pop fatto di classici italiani e inglesi degli anni ’90 e 2000. Sarà accompagnata alla chitarra da Linda Tittoto, classe 2009, studentessa del Liceo Scientifico Da Vinci, compagna di scuola e di musica, per un set intimo e ricco di complicità artistica.
Una serata di jazz nei giardini con il Volpi, Trabucco, Bertoncini Trio
Il giorno successivo, il palco di Sile Garden si tingerà di jazz contemporaneo con il Volpi, Trabucco, Bertoncini Trio: Dario Volpi, chitarrista attivo nel progetto Palo Alto (tributo a Tristano–Konitz e album originali Crash Test) e con alle spalle esperienze internazionali; dialogherà con il contrabbassista Marco Trabucco, raffinato musicista con formazione accademica e riconoscimenti nazionali, autore di progetti come Ma.Mi.Ma. Quartet e Trabucco Bros.
A completare il trio la batteria di Gianni Bertoncini, versatile percussionista docente e membro stabile del Claudio Fasoli Four, con produzioni e arrangiamenti di rilievo. Il concerto, in programma giovedì 14 agosto alle 20.30, sarà un viaggio sonoro tra improvvisazioni libere, interplay sofisticato e raffinata ricerca timbrica, immersi nella suggestione verde dei Giardini di Sant’Andrea.

Grigliata e swing a Sile Garden in occasione del Ferragosto
Il Ferragosto di Sile Garden unirà sapori e musica in una festa lunga tutta la sera. Dalle 19.30 il Biblio Truck accenderà le griglie per servire costicine, salsiccia e pollo (solo su prenotazione, WhatsApp 0422 270575), in un’atmosfera conviviale tra i colori del parco. Alle 20.30 saliranno sul palco i Metronomes: guidati dall’istrionico cantante e kazoo player Francesco Michielin e trascinati dal pianista Carlo Piccoli e dal batterista Stefano Fedato, proporranno una miscela esplosiva di swing, jive e rhythm’n’blues, con un repertorio che spazia da Fred Buscaglione a Louis Armstrong, passando per Louis Prima e Ray Charles.
Dal 1994 la band porta in scena una carica musicale autentica, raccontata anche in album come Adam… Let’s Swing! e Jumpin’ with Metronomes, tributo allo swing d’antan e al mitico Buscaglione. Con oltre trent’anni di live, più di cinquecento brani e cinque album all’attivo, la band porta in scena una voglia inesauribile di divertirsi e far divertire: una serata imperdibile per chi ama “la musica che fa battere il piedino”.

Incontro tra culture musicali
Il fine settimana prosegue con un appuntamento dedicato all’incontro tra culture e sensibilità musicali. Sabato 16 agosto alle 20.30, il chitarrista giapponese Shunsuke Senda, attivo nel jazz moderno e nella sperimentazione sonora, si unisce al pianista italiano Francesco De Luisa, musicista dalla spiccata sensibilità melodica e armonica, in un dialogo continuo e coinvolgente. Collaboratori di lunga data in diversi progetti, i due propongono in duo un repertorio che spazia da composizioni originali, influenzate da radici orientali, europee e afroamericane, a riletture libere di brani della tradizione, con momenti di improvvisazione che fondono rigore e spontaneità.
Dj set Figli delle Stelle a Sile Garden
La settimana si chiude domenica 17 agosto, dalle 18.00 alle 23.00, con il dj set Figli delle Stelle, firmato Mediterraneo.Mare. Gianmarco Sarno, Pietro Cercato, Alessio Farina e Tommaso Agnolin accompagneranno il tramonto e la notte con sonorità che spaziano tra nu disco, house, afro e balearic vibes, trasformando il prato dei Giardini di Sant’Andrea in una pista danzante sotto le stelle. Un appuntamento che riunisce pubblico e comunità in un’atmosfera festosa e condivisa, per salutare la settimana tra musica e socialità.
Sile Garden è organizzato da nusica.org in collaborazione con Biblio Art, Food and Drink, promosso dal Comune di Treviso con il sostegno di CentroMarca Banca.
Il programma completo è disponibile al link
https://www.silejazz.com/web/sile-garden/