Dal pomeriggio per i più piccoli alla musica sotto gli alberi, passando per il teatro da gustare e le visite alla scoperta di Treviso: Sile Garden propone un nuovo ciclo di appuntamenti tra natura e cultura.
Dal mercoledì 2 a domenica 6 luglio, la settimana si apre con una merenda tra i libri e si chiude con un dj set collettivo che fa ballare i Giardini di Sant’Andrea fino a sera inoltrata.
Sile Garden tra letture per bambini e visite guidate
Nel pomeriggio di mercoledì 2 luglio, dalle ore 16.00 alle 18.30, spazio ai più piccoli con Libri a merenda: letture animate sotto gli alberi, tra teli colorati e vista sul Sile, dedicate ai bambini tra i 2 e i 6 anni. L’attività prevede sia un’offerta responsabile e la merenda (5€ forfait)
Alle 19.00 prende il via Sile Garden… da scoprire!, una visita guidata a cura dell’Ufficio IAT di Treviso con partenza da Piazza Borsa e arrivo ai Giardini di Sant’Andrea. Un’occasione per esplorare il centro storico con uno sguardo diverso, attraversando vie e scorci meno noti, alla luce di una narrazione che intreccia storia urbana, curiosità architettoniche e trasformazioni contemporanee. Il percorso si conclude all’interno dello spazio di Sile Garden, dove la natura si fonde con la cultura. (Evento a pagamento).

In concerto gli HYPER+: Nicola Fazzini, Alessandro Fedrigo e Max Trabucco
La serata di giovedì 3 luglio si accende con il trio HYPER+, composto da Nicola Fazzini (sax), Alessandro Fedrigo (basso elettrico) e Max Trabucco (batteria), che esplora i linguaggi del jazz contemporaneo con un approccio sperimentale e libero.
Fazzini, musicista e compositore milanese di nascita e veneziano d’adozione, vanta un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, con oltre quaranta registrazioni discografiche e collaborazioni con artisti come Enrico Rava, Peter Erskine, Carla Bley, Steve Swallow, Miles Okazaki, Amir ElSaffar. Fedrigo, tra i massimi specialisti italiani del basso fretless, ha all’attivo oltre quaranta dischi, tournée internazionali, una costante attività curatoriale per progetti come Sile Jazz e ha ricevuto premi come i Jazzit Awards (2010, 2015–2018). Anche Trabucco, batterista e compositore è stato premiato a livello nazionale e ha partecipato a importanti festival italiani e internazionali, affiancando all’attività concertistica un impegno costante nella didattica e nella ricerca.


Atmosfere soul e raffinatezza jazz a Sile Garden con il duo Mavia e Vancini
Atmosfere soul e raffinatezza jazz sono al centro della serata di venerdì 4 luglio, con la performance di Mavia (Silvia Losappio), cantante trevigiana dal timbro caldo, capace di spaziare con eleganza da standard soul e funk fino a rivisitazioni di Alicia Keys e Stevie Wonder. Al suo fianco, il sassofonista Gianni Vancini, definito “ambasciatore del contemporary jazz” in Italia, già collaboratore di artisti internazionali come Gerald Albright, Eric Marienthal e Dave Koz, nonché unico sax italiano invitato al prestigioso “Dave Koz & Friends at Sea”. Il risultato è un duo elegante, intenso e coinvolgente, perfetto per una serata sotto le stelle.
Sabato 5 luglio a mezzogiorno, la scena è tutta per il teatro con Degustazioni con Bepo, una performance-drama ideata da Davide Strava, che intreccia parole e sapori in un’esperienza sensoriale dedicata alla figura di Giuseppe “Bepo” Maffioli. Con Alex Cendron, lo spettacolo unisce momenti narrativi e conviviali: al termine, il pubblico è invitato a degustare ricette ispirate all’umorismo e alle passioni gastronomiche di Maffioli, in collaborazione con realtà culinarie del territorio. Un appuntamento a cura di Gea e Premio Giuseppe Maffioli.
Degustazioni con Bepo e Djset con Figli delle Stelle
A chiusura della settimana, domenica 6 luglio, dalle 18.00 alle 23.00, spazio a Figli delle Stelle: un dj set collettivo firmato Mediterraneo.Mare, progetto che unisce giovani DJ e sound designer del territorio, impegnati in una ricerca musicale che mescola house, funk, chillout, elettronica e ritmi globali. Ogni set è pensato come un flusso sonoro continuo, capace di adattarsi all’ambiente e all’atmosfera, privilegiando groove morbidi, vibrazioni analogiche e momenti di ascolto condiviso. In consolle si alterneranno Gianmarco Sarno, Pietro Cercato, Alessio Farina e Tommaso Agnolin per un lungo pomeriggio di musica e condivisione ai Giardini.
Sile Garden è organizzato da nusica.org in collaborazione con Biblio Art, Food and Drink, promosso dal Comune di Treviso con il sostegno di CentroMarca Banca.
Il programma completo è disponibile al link
https://www.silejazz.com/web/sile-garden/