Sarà la chitarra la protagonista assoluta della nuova settimana di Sile Garden ai Giardini di Sant’Andrea: quattro giorni per esplorarne linguaggi, stili e potenzialità, dal jazz al blues, dal rock al soul, tra ricerca sonora, tradizione e sperimentazione.
Dal 10 al 13 luglio, si parte con un raffinato dialogo tra due visioni contemporanee dello strumento con Adam Čehovin e Matteo Sacilotto, si attraversa il blues viscerale di Tolo Marton, si passa per una jam session aperta dal GuitarBo’ Trio e si arriva perfino alla leggerezza di un quiz serale, in una programmazione che mette in relazione musica, ascolto e partecipazione.
Giovedì 10 luglio alle ore 21.00, ai Giardini di Sant’Andrea si incontrano due visioni complementari della chitarra jazz. Adam Čehovin e Matteo Sacilotto daranno vita a un duo in cui la ricerca timbrica si intreccia con la tradizione. Il repertorio alterna arrangiamenti originali di standard e brani inediti, guidato da un interplay profondo e sensibile. Sacilotto si ispira alla tradizione jazzistica, tanto nel linguaggio quanto nel suono, richiamando le grandi voci storiche della chitarra. Čehovin, invece, esplora le potenzialità contemporanee dello strumento, tra tecniche estese e sensibilità moderna. Il risultato è una musica viva, sospesa tra memoria e innovazione, dove ogni nota costruisce un racconto condiviso.

A Sile Garden si esplorano le infinite possibilità delle sei corde
La sera successiva, venerdì 11 luglio, sempre alle ore 21.00, è il momento della Tolo Marton Band. Al centro, la chitarra potente di Tolo Marton, uno dei più influenti chitarristi italiani. Vincitore nel 1998 del prestigioso Jimi Hendrix Electric Guitar Competition a Seattle — premio consegnato da Al Hendrix in persona — Marton unisce tecnica, passione e un solido radicamento nel rock-blues.
Con una carriera che spazia da album come The Blues Won’t Go Away (1981) a Old Memories (2022), e collaborazioni con artisti del calibro di Jack Bruce, Ginger Baker, Ian Paice, Marton ha calcato palchi internazionali aprendo concerti per B.B. King, Muddy Waters e Robben Ford. Lo accompagneranno Massimiliano Bitols al basso e Paolo Callegaro alla batteria: una formazione essenziale e potente, pronta a trascinare il pubblico tra assoli incendiari, groove viscerali e atmosfere intrise di blues elettrico.

Adam Čehovin e Matteo Sacilotto in duo e il concerto di Tolo Marton
Sabato 12 luglio si apre con un momento di ascolto e rilassamento. Alle ore 9.00, Silvia Minnoni condurrà una sessione di mindfulness e meditazione all’aria aperta, accessibile a tutti e pensata per ritrovare consapevolezza, respiro e presenza attraverso semplici pratiche di benessere.
La sera, alle ore 21.00, spazio al gioco e alla socialità con Il Cervellone, il celebre quiz multimediale curato da Animarca Events. Un appuntamento che invita il pubblico a mettersi alla prova in squadra tra domande, sfide e curiosità, in un clima leggero e coinvolgente.
La settimana si chiude domenica 13 luglio, alle ore 18.00, con il concerto del GuitarBo’ Trio, formazione guidata da Al “GuitarBo’” Toffoli (voce e chitarra), con Raffaele Bianco al basso e Andrea Posocco alla batteria. Il trio propone un sound personale e coinvolgente, che attraversa con naturalezza blues, rock, funk e soul. Il recente album Old Boxer, interamente composto da brani inediti, ha ottenuto recensioni entusiaste da testate internazionali come Rootstime (Belgio/Olanda) e Chicago Blues Guide (USA).

Finale di settimana a Sile Garden con il GuitarBo’ Trio e la jam session aperta al pubblico
Dopo il live, il palco si aprirà a una jam session aperta: musicisti e appassionati sono invitati a partecipare, per una serata all’insegna dell’improvvisazione, della libertà espressiva e della condivisione musicale.
Insieme alla musica, inoltre, il pubblico potrà godere dell’’esperienza enogastronomica curata da Biblio, pensata con attenzione alla qualità, alla varietà e ai gusti di un pubblico eterogeneo. Un food truck sarà attivo da mercoledì, a domenica e l’area verde sarà liberamente accessibile, con la possibilità di consumare cibo e bevande ai tavoli predisposti oppure di accomodarsi sul prato in modalità “pic-nic”.
Sile Garden è organizzato da nusica.org in collaborazione con Biblio Art, Food and Drink, promosso dal Comune di Treviso con il sostegno di CentroMarca Banca.
Il programma completo è disponibile al link:
https://www.silejazz.com/web/sile-garden/