Venerdì 11 luglio in Piazza Torino concerto gratuito con Monica Fabbrini e il suo progetto NICA, un viaggio tra jazz, soul e melodie mediterranee all’interno della rassegna Sile Jazz 2025 – Acque Sonore.
Prosegue con grande successo la quattordicesima edizione di Sile Jazz – Acque Sonore, la rassegna ideata da nusica.org che fino al 26 luglio attraverserà le province di Treviso e Venezia con oltre venti concerti ed eventi speciali all’insegna del jazz contemporaneo, della natura e della sostenibilità.
Venerdì 11 luglio, alle 21.00, la rassegna fa tappa a Jesolo, in Piazza Torino, con uno degli appuntamenti più attesi: il concerto di NICA, progetto nato dall’incontro tra la cantante e compositrice Monica Fabbrini e il sassofonista e arrangiatore Diego Borotti.
Un’esperienza culturale coinvolgente e di grande spessore
«Jesolo è felice di accogliere nuovamente un evento della rassegna Sile Jazz, un appuntamento che coniuga musica di qualità, attenzione all’ambiente e valorizzazione del territorio. – dichiara Christofer De Zotti, Sindaco della Città di Jesolo – Portare in piazza Torino artisti del calibro di Monica Fabbrini e Diego Borotti significa offrire ai nostri cittadini e ospiti un’esperienza culturale coinvolgente e di grande spessore. Ringraziamo gli organizzatori per aver incluso Jesolo in questo percorso musicale che unisce le nostre comunità attraverso il linguaggio universale della musica.»
«Il progetto NICA rappresenta un percorso musicale denso di emozione, creatività e scoperta, un’espressione autentica dell’identità di Sile Jazz, che da sempre punta a coniugare sperimentazione e radici. – racconta Alessandro Fedrigo, direttore artistico di Sile Jazz – Siamo particolarmente felici di tornare a Jesolo, una città che ha accolto con entusiasmo le nostre iniziative, come le Letture Improvvise portate nei primi mesi dell’anno. Questo concerto in Piazza Torino sarà l’occasione per condividere con il pubblico un momento di grande intensità artistica in uno spazio vivo e partecipato.»

Sile Jazz porta a Jesolo il progetto NICA di Monica Fabbrini e Diego Borotti
La vocalità intensa e matura di Fabbrini si distingue per la capacità di fondere melodia e testo in interpretazioni originali, con un equilibrio tra interprete e vocalist apprezzato da pubblici diversi in tutta Europa.
Il secondo lavoro discografico, intitolato NICA (di recente pubblicazione su tutte le piattaforme digitali per Sounzone Editore), fonde la melodia italiana con sonorità jazz, soul e world music mediterranea. Cantato in tre lingue in una sorta di esperanto musicale, il disco raccoglie esperienze, incontri e contaminazioni culturali in un sound che alterna momenti di potenza ed energia a passaggi più sognanti e aperti.
La formazione dal vivo comprende, oltre a Fabbrini (voce) e Borotti (sax, EWI AKAI), il pianista Daniele Tione, noto per la sua tecnica raffinata e il senso melodico; il bassista Paul Zogno, apprezzato per il suo groove solido e la versatilità stilistica; e il batterista Mattia Barbieri, dinamico e attento all’improvvisazione.
L’ingresso al concerto è libero. In caso di maltempo si consiglia di consultare i canali social ufficiali di Sile Jazz per aggiornamenti.
La rassegna Sile Jazz
Sile Jazz è organizzato da nusica org con il patrocinio dei Comuni di Treviso, Casale sul Sile, Casier, Istrana, Jesolo, Mogliano Veneto, Morgano, Preganziol, Quarto d’Altino, Roncade, Silea, Vedelago, Zero Branco.
Sponsor: CentroMarca Banca, Studio 15, BHR Hotel, De Gusto, Longato Pianoforti, Venice Trail, Stefanato Navigazione, Andrea Lucchesi Scuola di Musica, Open Canoe Open Mind, Oasi Naturalistica di Cervara.
Il programma completo è disponibile al link:
https://www.silejazz.com
Contatti
info@silejazz.com
+39 327 4610693
www.silejazz.com