
Soroptimist International d’Italia: 75 anni di storia e impegno per le donne
Da l’Unione Italiana fondata nel 1950 a una rete di oltre 5.000 socie attive su tutto il territorio nazionale: il Soroptimist International d’Italia celebra 75 anni al fianco delle donne. Il 16 e 17 maggio, Milano ospita “75 parole per 75 anni”, due giornate di incontri, spettacoli e riflessioni per raccontare una storia di diritti, inclusione e futuro.
È Milano la città scelta per l’evento intitolato “75 parole per 75 anni” organizzato dal Soroptimist International d’Italia, per festeggiare l’anniversario dei 75 anni di fondazione dell’Unione Italiana. È la città dove è stato fondato negli Anni Venti il primo Club italiano, a cui sono seguite la fondazione dei Club nelle città di Bologna, Roma e Firenze. Quattro club che hanno dato vita nel 1950 all’Unione Italiana di cui oggi è Presidente nazionale Adriana Macchi.
Soroptimist: una rete professionale e solidale al femminile
Soroptimist è una organizzazione mondiale di donne nata nel 1921 in California, organizzata in Federazioni. Quella italiana, parte di quella europea, conta oggi 162 club che ricoprono tutto il territorio nazionale, con oltre 5.000 socie impegnate in diversi ambiti professionali.
Due giornate di confronto e visione
Il 16 e 17 maggio, le Socie, che arriveranno da tutta Italia insieme ad Autorità, partner di progetto, e ospiti, si sono date appuntamento a Milano, per fare il punto su 75 anni di storia e azioni dedicate alla comunità e su come proseguire insieme il cammino delle pari opportunità.
All’incontro parteciperà anche Hafdis Karlsdottir, Presidente Soroptimist International of Europe. Insieme alla Presidente Adriana Macchi illustreranno i risultati dei progetti avviati dall’Unione, dedicati all’educazione e formazione per superare gli stereotipi, l’empowerment femminile e il contrasto alle diseguaglianze, alla violenza e alla promozione dei diritti umani, la medicina di genere e salute, oltre allo sviluppo sostenibile. In particolare, ci si soffermerà sul progetto di punta del biennio 2024/2025: “Donne & Sport”.
Soroptimist: il progetto “Donne & Sport”, un ponte tra sport, autonomia e inclusione
Il Progetto del 75ennale è dedicato infatti allo sport, strumento potente per promuovere una cultura dell’inclusione che educhi al rispetto, alla comprensione e alla valorizzazione della diversità in tutte le sue forme. La scelta è stata quella di collaborare con “Special Olympics” un’associazione sportiva internazionale nata per sensibilizzare sulle capacità delle persone con disabilità intellettive, sostenendo il progetto “Adotta un’atleta”. L’obiettivo è di adottare 10 atlete tra le partecipanti alla manifestazione che si svolgerà a breve in Italia.
Un modo per costruire un futuro più inclusivo attraverso lo sport e per sostenere donne sportive in un percorso di autonomia e indipendenza, in linea con il progetto nazionale “Donne & Sport”.
75 parole per raccontare una missione
“Desideriamo ricordare questi 75 anni di impegno a fianco delle donne, traguardo importante da celebrare, ma soprattutto occasione per riflettere sul ruolo delle donne in questi anni di profonde trasformazioni e cambiamenti – dichiara Adriana Macchi, Presidente Nazionale del Soroptimist – abbiamo pensato di farlo attraverso l’individuazione di parole che ne siano un po’ il filo conduttore, “75 parole per 75 anni” e delineino i temi e gli obiettivi che hanno accompagnato negli anni la nostra azione. Parole che descrivono, raccontano, caratterizzano, ispirano e per mezzo delle quali ricostruire la nostra storia, “spiegare” la nostra mission, delineare il nostro futuro. Ma insieme a noi ci saranno anche relatrici che rappresentano diversi ambiti professionali, donne che di questi cambiamenti sono testimoni e protagoniste e con le quali proveremo a dare nuovo valore a queste parole.
Scienza e narrazione: l’apertura con Gabriella Greison
Oltre alle Presidenti dei Club delle quattro città fondatrici dell’Unione Italiana, Milano, Bologna, Roma e Firenze, ad aprire l’incontro venerdì 16 maggio, nella suggestiva cornice del Teatro Parenti e a seguire nei Bagni Misteriosi, sarà Gabriella Greison fisica e narratrice di meccanica quantistica, oltre che scrittrice e attrice teatrale, con lo spettacolo “Hedy Lamarr, ve la racconto io”. Gabriella Greison è tra le voci più autorevoli nel racconto della scienza che abbiamo in Italia. È fisica, scrittrice, attrice, divulgatrice scientifica e soprattutto narratrice di meccanica quantistica. È per tutti la “Rockstar della fisica” oltre ad essere inserita nella classifica di Forbes delle “100 donne di successo 2024”.
Voci dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale
I lavori proseguiranno sabato 17 maggio dove nella mattinata alla voce delle Socie si uniranno presso Palazzo Castiglioni, con gli interventi di ospiti del panorama femminile per il convegno intitolato “75 parole per 75 anni”: Anna Maria Isastia storica e Past President nazionale; Giovanna Badalassi, Gender Budgeting Expert, Cofondatrice di Ladynomics, Flavia Barca, esperta di politiche e strategie culturali creative, Marina Calloni, ordinaria di Filosofia politica e sociale, Direttrice del Centro ADV – Against Domestic Violence, Università di Milano-Bicocca; Elisabetta Camussi, associata di Psicologia Sociale Università di Milano-Bicocca, Presidente Fondazione Ossicini; Maria Pia Pedeferri Delegata per la didattica innovativa Politecnico di Milano; Mariangela Polesana, Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università IULM di Milano, Delegata alle Pari Opportunità; Lara Ponti Vicepresidente Ponti SB, Vicepresidente Confindustria per Transizione Ecologica e Obiettivi ESG; Paola Profeta Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all’Università Bocconi; Maria Grazia Riva, Prorettrice all’Orientamento, Politiche di genere e Pari opportunità, Università di Milano – Bicocca; Martina Rogato Co-chair W7 Italia e Presidente Human Rights International Corner; e Linda Laura Sabbadini Chair W20 – già direttrice ISTAT.
Intrecciare visioni per affrontare le sfide globali
Una rete di donne in dialogo che si confronta sul contemporaneo e si prepara ad esprimere una visione su come affrontare il futuro nella consapevolezza di quanto importante sia unire i saperi di fronte a difficoltà che sono sempre più trasversali, globali e connesse fra loro. Strategico creare una “tessitura d’insieme”
Per informazioni
www.soroptimist.it
75anniversario@soroptimist.it