“Basta la Gorgiera”, nasce il podcast del Teatro de LiNUTILE
“Basta la Gorgiera”, Il Teatro de LiNUTILE e la sua Compagnia Giovani inaugurano il 2021 con un nuovo podcast dedicato all’universo teatrale.
“Basta la Gorgiera”, Il Teatro de LiNUTILE e la sua Compagnia Giovani inaugurano il 2021 con un nuovo podcast dedicato all’universo teatrale.
Domenica 6 settembre a partire dalle 16.00 l’Accademia de LiNUTILE va in scena al Teatro ai Colli con due spettacoli che, partendo dall’infanzia per arrivare all’adolescenza, indagano il mondo degli adulti
il Teatro de LiNUTILE sceglie il palcoscenico digitale per portare avanti le proprie attività e cercare di mantenere attiva la comunità dei propri allievi
Sabato 15 febbraio e domenica 16 febbraio la Compagnia Giovani de LiNUTILE in scena a Padova con “Grimm Story”, diretto da Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo.
Domenica 2 febbraio alle 15.30 la compagnia “Giovani de LiNUTILE” invita bambini e genitori a partecipare ad una particolare versione teatrale di uno dei più classici e conosciuti giochi per l’infanzia: il gioco dell’oca.
Un corso trimestrale di scrittura teatrale, un corso intensivo di teatro per adulti e un seminario di illuminotecnica e fonica per gli appassionati operatori della scena. Inizia all’insegna della formazione il 2020 firmato dal Teatro de LiNUTILE.
Sabato 21 dicembre alle 21.00 in scena al Teatro de LiNUTILE di Padova un particolare allestimento di “Tre sorelle”, una delle opere più alte dello scrittore e drammaturgo russo Anton Čechov.
Secondo appuntamento, sabato 14 dicembre alle 21.00 e domenica 15 dicembre alle 18.00, al Teatro de LiNUTILE di Padova con “Grow Up”, la Stagione 2019/2020. In scena “Le donne all’assemblea” di Aristofane
Il primo appuntamento della stagione del Teatro de LiNUTILE, sabato 23 novembre (ore 21.00) e domenica 24 novembre (ore 18.00), è dedicato ad una delle figure che più hanno contribuito alla crescita e alla diffusione dell’arte contemporanea nel mondo: Peggy Guggenheim.
l Teatro de LiNUTILE ha fatto tesoro decidendo di raddoppiare fisicamente i propri spazi in modo da rendere disponibili agli allievi della propria Accademia, agli attori della Compagnia Giovani e più in generale ai cittadini, nuovi luoghi di aggregazione e sperimentazione all’insegna del Teatro.