Il Jephte di Carissimi a San Giorgio
Domenica 5 dicembre alle 18.45 l’oratorio di San Giorgio di Padova ospiterà l’esecuzione de “Historia di Jephte” di Giacomo Carissimi
Domenica 5 dicembre alle 18.45 l’oratorio di San Giorgio di Padova ospiterà l’esecuzione de “Historia di Jephte” di Giacomo Carissimi
Grazie all’utilizzo del Geomapping 3D di Geolander.it, la Veneranda Arca di S. Antonio promuove il “digital twin” dell’Oratorio di San Giorgio
Dal 5 novembre 2020 al’8 gennaio 2022, il Museo Antoniano ospiterà “Messa in scena”, mostra personale dell’artista padovano Paolo Marcolongo
Sabato 6 novembre al Chiostro del Museo del Santo di Padova un evento dedicato alla poesia, alla musica e all’arte medievale organizzato dalla Veneranda Arca.
La Veneranda Arca di S. Antonio, con il sostegno della Fondazione Cariparo e di iGuzzini si pone l’obbiettivo di dare nuova luce all’intero cuore della Basilica
Il riconoscimento UNESCO volano per collegare sempre di più la Basilica del Santo ed il mondo dei pellegrini al tessuto della città di Padova
Lunedì 24 maggio e domenica 30 maggio, il trecentesco Oratorio di San Giorgio di Padova ospiterà una rara esecuzione della “Petite messe solennelle” di Rossini
La sceneggiatura manoscritta di “Antonio Guerriero di Dio” (2006) di Antonello Belluco sarà esposta in una teca dedicata del Museo Antoniano
Giunge a compimento il “restauro percettivo” dell’Oratorio di San Giorgio, la “cappella degli Scrovegni all’altra estremità del Trecento” affacciata sul sagrato della Basilica del Santo di Padova.
In occasione della Giornata della Memoria e della posa della pietra d’Inciampo in memoria di Padre Placido Cortese, la Veneranda Arca di Sant’Antonio d’intesa con il rettore della basilica, p. Oliviero Svanera e la comunità francescana del Santo, collocherà all’interno del Museo Antoniano un “Reliquiario-Testimonianza” dedicato a padre Placido Cortese