Basilica del Santo. Tre secoli d’arte nuovamente illuminati
La Veneranda Arca di S. Antonio, con il sostegno della Fondazione Cariparo e di iGuzzini si pone l’obbiettivo di dare nuova luce all’intero cuore della Basilica
La Veneranda Arca di S. Antonio, con il sostegno della Fondazione Cariparo e di iGuzzini si pone l’obbiettivo di dare nuova luce all’intero cuore della Basilica
Il riconoscimento UNESCO volano per collegare sempre di più la Basilica del Santo ed il mondo dei pellegrini al tessuto della città di Padova
Lunedì 24 maggio e domenica 30 maggio, il trecentesco Oratorio di San Giorgio di Padova ospiterà una rara esecuzione della “Petite messe solennelle” di Rossini
La sceneggiatura manoscritta di “Antonio Guerriero di Dio” (2006) di Antonello Belluco sarà esposta in una teca dedicata del Museo Antoniano
Giunge a compimento il “restauro percettivo” dell’Oratorio di San Giorgio, la “cappella degli Scrovegni all’altra estremità del Trecento” affacciata sul sagrato della Basilica del Santo di Padova.
In occasione della Giornata della Memoria e della posa della pietra d’Inciampo in memoria di Padre Placido Cortese, la Veneranda Arca di Sant’Antonio d’intesa con il rettore della basilica, p. Oliviero Svanera e la comunità francescana del Santo, collocherà all’interno del Museo Antoniano un “Reliquiario-Testimonianza” dedicato a padre Placido Cortese
Martedì 15 dicembre 2020 alle 20.45 la pagina Facebook della Veneranda Arca di S. Antonio e la pagina Facebook dell’Archivio ospiteranno il racconto delle attività svolte e sostenute nel corso nel 2020 dalla Veneranda Arca di S. Antonio
Lunedì 26 ottobre alle 20.45 il trecentesco Oratorio di San Giorgio in Piazza del Santo a Padova ospiterà la prova aperta al pubblico della “Petite messe solennelle” di Gioachino Rossini. L’Ensemble Wolf Ferrari, diretto dal Maestro Stefano Lovato, eseguirà la celebre partitura rossiniana nell’edizione originaria del 1863.
Martedì 13 ottobre 2020 ore 21.00 nella Sala San Bonaventura della Basilica di S. Antonio, il poeta e drammaturgo Davide Rondoni sarà al centro di una serata letteraria per celebrare gli 800 anni della vocazione francescana di Antonio.
Dal 28 agosto al 1° novembre, le salette del Museo Antoniano ospiteranno la “La Voce e il Miracolo- espressioni del contemporaneo”, mostra che propone di ripensare nell’oggi le figure dei Santi Antonio e Francesco, nella ricorrenza degli 800 anni di s. Francesco d’Assisi in Terrasanta e dell’ingresso nell’Ordine francescano di s. Antonio di Padova.